Vedere Ischia
Il Comune di
Barano d'Ischia
Nonostante la prevalenza dell'area collinare, il paesaggio di Barano e delle sue frazioni è tutt'altro che omogeneo.
Dalle altezze massime del villaggio di Buonopane si scende rapidamente al livello del mare con la lunga spiaggia dei maronti a Testaccio, si risale, attraverso suggestive escursioni verso le vette del monte Vezzi e del monte Trippodi fino al Santuario della Madonna di Montevergine nel villaggio di Schiappone.
Il Santuario dello Schiappone
Una delle chiese più belle e interessanti di Barano d'Ischia, è quella della Natività di Maria Santissima, che si trova sulle alture del villaggio dello Schiappone. Si tratta un eremitaggio, fondato nel XVII secolo dalla famiglia Sinisca1chi.
La processione annuale, che ha come meta il santuario, inizia a notte fonda dai vari paesi dell'isola d'Ischia e procede alla luce dei ceri. È una festa collettiva, celebrata in occasione della festività dell'8 settembre che vede numerosi fedeli recarsi sulla collinetta per venerare la Santa Vergine.
La Pineta di Fiaiano
La Pineta di Fiaiano è la più grande Pineta dell'Isola d'Ischia.
I pini, stupendi come un popolo di titani in un mondo che sembra appartenere solo ad essi svettano verso il cielo abbracciando l'azzurro e sfidando le nuvole, per perdersi nel sole.
www.ischiadavedere.it
|
|
BARANO D'ISCHIA - IL BACINO DEI MARONTI
|
|
Il bacino dei Maronti è situato direttamente nelle immediate vicinanze dell' omonima spiaggia. La spiaggia si raggiunge sia dalla località di Sant'Angelo e sia dai numerosi tornanti del Comune di Barano d'Ischia dai quali si può ammirare un incantevole triade di sole, mare e natura. E' dal bacino dei Maronti che il suolo di origine vulcanica ha donato le miracolose e meravigliose acque terapeutiche. I fanghi impiegati vengono accuratamente preparati con adeguati processi di maturazione nell'acqua termale, dalla quale assorbono tutte le proprietà. Fango con doccia e bagno, fango con doccia, bagno termale, idromassaggio con ozono, inalazioni, aerosol e massoterapia parziale, totale e subacqueo. Sono queste le terapie naturali offerte dalle terme del "Bacino Maronti". Chi ama il mare, il sole e la forza delle sorgenti termali trova nella località dei Maronti il luogo ideale per trascorrere le vacanze a diretto contatto con il mare, il verde e le cure termali.
|
BARANO D'ISCHIA - LA SORGENTE NITRODI |
La Sorgente di nitrodi si trova a Barano d'Ischia ed è raggiungibile discendendo la scalinata che parte
dal ponte nella frazione di Buonopane.
La sorgente di Nitrodi è famosa per le particolari qualità curative delle sue acque. Infatti, sono tanti i turisti che ogni anno ritornano ad Ischia solo per sottoporsi ad un ciclo di cure in questo luogo.
La tradizione curativa della sorgente di Nitrodi è antichissima. I Greci infatti, furono i primi a conoscere i poteri delle acque termali e nel periodo della Roma Imperiale, Ischia divenne il luogo dove realizzarono terme pubbliche.
L'organo che trae maggiore beneficio dalle acque di Nitrodi è la pelle. I Bagni di Nitrodi nell'idrologia dermatologica grazie ai risultati riscontrati sui pazienti rappresentano il migliore esempio di cura naturale e terapia.
|
BUONOPANE - FESTA POPOLARE DELLA 'NDREZZATA
|
Il lunedì di Pasqua, ma soprattutto il 24 giugno giorno della festa di San Giovanni, è possibile assistere all'evento più tipico del folklore ischitano.
la famosa 'ndrezzata (intreccio), un ballo dalla tradizione antichissima che trova il suo centro principale a Buonopane frazione di Barano d'Ischia.
Le origini della 'ndrezzata sono molto antiche, ma altrettanto imprecise. Si è parlato per questa tradizione di una nascita etrusca o romana o anche greca, alla quale sembrerebbe dare valore una certa affinità con il sirtaki, il ballo tipico delle isole greche.
Alla 'ndrezzata partecipano circa dieci coppie di danzatori, un caporale, che è colui che organizza la danza, e due suonatori di tamburello e di clarino.
Gli uomini sono vestiti con i caratteristici costumi rigorosamente in bianco, rosso e verde e portano in testa berretti che distinguono gli uomini dalle donne, essendo bianchi con fiocco rosso gli uni e rossi con fiocco bianco per le altre; nonostante il ruolo femminile sia spesso interpretato da danzatori maschi.
|
VEDERE ISCHIA - PUNTA SAN PANCRAZIO
|
Punta San Pancrazio é uno dei posti più suggestivi e a picco sul mare di Barano d'Ischia e possiede anche
due piccole spiaggie denominate: La Scarrupata e la Spiaggia dell'Amore.
Sono piccole spiaggie a ciottoli grandi e sono raggiungibili solamente con la barca. Da segnalare nei pressi una Grotta semisommersa in alta marea, chiamata Grotta Verde, per i particolari giochi di colore che vi si creano all’interno.
|
|