Vedere a Ischia
Il Comune di
Casamicciola Terme
Casamicciola deriva secondo la Tradizione da Casa Nisola, nome della fanciulla greca eritrese Nisula che essendo storpia, non potette fuggire durante l'eruzione del Monte Rotaro nel '700 a.C. e rimase in questo ameno luogo dove risanò tramite le virtù delle locali acque termali.
Ischia offre ai suoi turisti divesi itinerari che veramente vale la pena di visitare:
L'Osservatorio Geofisico
Un Itinerario molto interessante di Casamicciola Terme è L'Osservatorio Geofisico, che si trova in zona Sentinella che è anche una delle zone più panoramiche del comune.
Questo istituto venne istituito dopo il terremoto del 1883 e fu il primo osservatorio di una più vasta rete nate per monitorare in tutta Italia l’andamento geofisico e prevenire altre catastrofi come quella vissuta da Casamicciola.
All'interno vi è una mostra con antichi strumenti per la rilevazione dei terremoti. Tra questi, anche una vasca sismica ideato dallo scienziato Giulio Grablovitz
La Sorgente del Gurgitello e alcuni corsi d'acqua
www.ischiaedintorni.it
|
|
CASAMICCIOLA TERME - IL CENTRO
|
Casamicciola Terme è un incantevole centro con una popolazione di quasi 8000 abitanti e un territorio che si distende fino al cuore dell'isola in lungo sulla costa e in largo verso le colline ai piedi dell'Epomeo. Casamicciola Terme è uno dei comuni che ha subito più danni nel terremoto del 1883, che ne ha distrutto numerosi dei suoi monumenti storici, ma oggi a seguito di una attenta e scrupolosa ricostruzione, il luogo più vitale è la Marina, dove si può passeggiare per il bel lungomare fiorito fino alla suggestiva piazza Marina, oppure spingersi verso il centro cittadino, affollato di piccoli negozi e caffetterie.
|
Casamicciola Terme, come sottolinea la seconda parte del nome, è una delle sedi termali principali di Ischia, vanta infatti, una lunga tradizione, anche popolare, grazie all'intervento di uomini illuminati che nel passato hanno costruito impianti termali per avvantaggiare anche le persone meno abbienti. Infatti quando negli altri comuni, ad eccezione di alcune sorgenti, il termalismo era solo un termine generico scientifico Casamicciola era già in campo termale una "locomotiva a vapore" che marciava a un ritmo d'avanguardia. A Casamicciola o meglio ai Bagni di Casamicciola giungevano turisti da tutt'Italia tra cui erano presenti ospiti illustri tipo Benedetto Croce e De Rivaz. Fin dalla seconda metà dell'800 Casamicciola possedeva complessi termali di primo ordine, vale a dire grandi stabilimenti come il "Pio Monte della Misericordia". In tutta l'area di Piazza Bagni funzionano numerosissimi stabilimenti termali e Il tutto è allestito per offrire dei soggiorni sereni e una grande ospitalità con amore e professionalità agli ospiti provenienti da tutto il mondo.
|
MONTAGNONE E ROTARO - BOSCO DELLA MADDALENA
|
Da Mezzocammino, come gli Ischitani chiamano il valico della statale tra Ischia e Casamicciola, si può imboccare l'antica via Quercia e percorrendo un sentiero si arriva su una delle due splendide, rigogliose e morbide colline che sovrastano il porto: Il Montagnone e Il Monte Rotaro, due dei tanti vulcani di Ischia, il primo ricoperto da una macchia selvaggia e primordiale, il secondo da una fitta pineta, frutto di un rimboschimento a pino domestico. Seguendo le indicazioni tracciate anche un pò sui muri e attraversando i sentieri si arriva al "Cretaio" detto anche Monte Rotaro, il cui nome deriva dalla corruzione delle parole cratere oppure cretaio cioè cretoso. Di lì a poco vi è anche il Bosco della Maddalena che sorge su rocce e terreni vulcanici sia sciolti che lavici. Il clima mite e dolce favorisce una vegetazione sempreverde tipica dell'aria mediterranea, che qui forma un'area boschiva piuttosto estesa e caratterizzata da una ricca fauna, e resa ancora piu' interessante dalla presenza di alcune fumarole. Il Bosco della Maddalena è ubicato a meno di un chilometro dal centro del Comune di Casamicciola e dalle sue alture insieme anche a quelle del Montagnone lo sguardo può volare fino a Napoli e osservare bellissimi panorami che lasciano tutti con lo sguardo sospeso.
|
BACINI E SORGENTI A CASAMICCIOLA TERME
|
Il Territorio di Casamicciola è ricco di Bacini e Sorgenti e tra queste le più importanti sono il Bacino del Cotto e il Bacino Gurgitello. Il Bacino del Cotto si trova sul lato occidentale di piazza Bagni. ed ha una Temperatura massima di 60° e l'acqua è limpida, inodore, incolore, di sapore liscivioso e Contiene sostanza alcaline tra cui il bicarbonato di sodio.
Il Bacino del Gurgitello si trova invece sul lato est di piazza Bagni e possiede acque dalle eccezionali qualità note fin dai tempi dell'antica Roma
|
|