Ischia e le Isole vicine
Il Golfo di Napoli
Il golfo di Napoli è un'insenatura del mar Tirreno meridionale, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest (capo Miseno) e la penisola sorrentina a sud-est (punta Campanella).
Considerando le isole del golfo come un ideale prolungamento delle due penisole, i margini estremi del golfo possono essere estesi fino a punta Imperatore, sull'isola d'Ischia e punta Carena sull'isola di Capri.
Il Golfo di Napoli ha sempre attirato visitatori nel suo grembo per il fatto di contenere isole tipo Ischia, Capri e Procida che offrono tantissimi itinerari turistici e molteplici tradizioni popolari.
L'Isolotto di Vivara
L'isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli situata a poca distanza dalle isole di Procida e Ischia e appartenente al gruppo delle isole flegree.
|
Vivara è sottoposta alla giurisdizione amministrativa del Comune di Procida, cui è collegata da un sottile ponte. È attualmente disabitata ed è una riserva naturale statale, parte del parco regionale dei Campi Flegrei.
Tutto il suo litorale è inoltre compreso nell'area naturale marina protetta detta Regno di Nettuno.
Collegamenti
Le Isole del Golfo sono ben collegate tra di loro grazie a diverse compagnie di navigazione che possiedono siamezzi veloci che navi traghetto che possono trasportare anche auto.
.
Le Partenze avvengono da diversi porti e con diverse destinazioni, ad esempio vi sono partenze frequenti di navi traghetto da pozzuoli e da Porta di Massa con destinazione Ischia e Casamicciola e Procida e Partenze veloci con Alioscafi da Mergellina e da Molo Beverello con destinazioni tipo Capri e Procida e Ischia
Il Turista quindi a diverse possibilità di raggiungere le Isole e di assicurarsi un soggiorno tranquillo e sereno in questi luoghi colmi di Itinerari e di Tradizioni Folkloristiche.
|
ISCHIA E LE ISOLE VICINE - L'ISOLA DI CAPRI
|
|
 |
L'isola di Capri a differenza delle vicine Ischia e Procida è di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. L'Isola è rica di Itinerari turistici, tra cui va segnalato: La Certosa di San Giacomo è il più alto esempio della architettura caprese; Il Pizzolungo che è una colonna rocciosa che si erge in mezzo al verde; L'Eremo di Santa Maria di Cetrella che si trova sul versante di Monte Solaro rivolto verso Capri e a strapiombo su Marina Piccola; Tragara che è la passeggiata più famosa ed apprezzata dell'isola.
L'Isola è dotata di una comoda Funicolare che collega il porto di Marina Grande con il centro di Capri. La funicolare Fu realizzata nel 1907 per collegare il porto di Marina Grande con il centro di Capri, arrampicandosi attraverso le case i vigneti e gli agrumeti fino a raggiungere la piazzetta, il centro della città, in un tragitto che dura pochi minuti. Il panorama che si gode dai vagoni è mozzafiato: prima si vede allontanarsi il porto coronato dalle colline, poi si ammira tutta l'isola e all'orizzonte il golfo di Napoli
|
ISCHIA E LE ISOLE VICINE - L'ISOLA DI PROCIDA
|
L'isola di Procida si trova ad una distanza di circa 3,4 km dalla terraferma (Canale di Procida) ed è collegata da un sottile ponte alla vicina isola di Vivara. Le sue coste, in alcune zone basse e sabbiose, altrove a picco sul mare, danno vita a diverse baie e promontori che offrono riparo alla piccola navigazione e hanno permesso la nascita di ben tre porticcioli sui versanti settentrionale, orientale e meridionale dell'isola. Sull’Isola di Procida si può ammirare: la Chiesa Parrocchiale, dedicata a san Michele Arcangelo,, che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali; il centro fortificato di Terra Murata, edificato sul monte più alto dell’isola, che presenta fortificazioni medievali a picco sul mare; i resti delle ville dei patrizi romani, che scelsero l’Isola di Procida per la bellezza dei suoi paesaggi e per la salubrità dell’aria;
L'Isola di Procida possiede diverse spiaggie tra cui: La Spiaggia di Corricella che è situata sulla costa nord orientale dell'isola, accanto al pittoresco borgo marinaro omonimo. Si tratta di una suggestiva spiaggetta di sabbia dorata cui si accede tramite una bella rampa di scale scavata nel tufo. La Spiaggia di Chiaiolella è situata sulla costa occidentale dell'isola, a ridosso dell'antico borgo marinaro omonimo. Si tratta di una bellissima spiaggia di sabbia dorata quasi rossiccia, dal grande fascino incontaminato e selvaggio, caratterizzata da un lungo litorale orlato da aspre scogliere rocciose. La Spiaggia della Chiaia, che è situata sulla costa orientale dell'isola, dopo la Marina della Corricella. Si tratta di una suggestiva spiaggia di sabbia dorata, circondata e sovrastata da pareti di tufo a picco sul mare e dominata dal famoso castello di Procida.
|
|
ISCHIA E LE ISOLE VICINE - L'ISOLA VENTOTENE
|
Ventotene, a metà della rotta che unisce Ponza ad Ischia è la più piccola isola abitata delle Pontine. Tranquilla, avvolta da un mare cristallino offre al visitatore una vacanza a stretto contatto con la natura, lontana dal caos e dai rumori cittadini. Le sue staordinarie morfologie, profumi della macchia mediterranea, gli intensi colori uniti alla calorosa ospitalità dei suoi abitanti regalano un soggiorno irripetibile a chi cerca un'isola lontana dagli stereotipi delle vacanze di mare.
|
|
|
|
|
|