Vedere a Ischia
Il Comune di Lacco Ameno
Lacco Ameno è il comune più piccolo dell'isola, e al tempo stesso più antico. Ebbe sede quì, infatti ai piedi del Monte di Vico, l'antica colonia greca di Pithecusa, il primo villaggio con cui l'intera isola d'Ischia fù per qualche secolo identificata.
I resti dell'antica Pithecusa sono ancora visibili nella necropoli scavata nell'area di San Montano, proprio alle falde di Monte Vico. é quì che negli anni cinquanta fù ritrovata, assieme ad altri interessanti reperti, la famosa coppa di Nestore
La Coppa di Nestore
La kotyle (coppa da bere), decorata a motivi geometrici, databile all' VIII secolo a.C. fu importata a Pithekùsa da Rodi forse insieme ad una partita di vasi contenenti preziosi unguenti orientali.
Prima di essere deposta nella tomba di un fanciullo, vi venne inciso, in alfabeto euboico in direzione retrograda, (cioè da destra verso sinistra) un epigramma formato da tre versi, che allude alla famosa coppa descritta nell'Iliade di Omero: "Di Nestore…la coppa buona a bersi. Ma chi berrà da questa coppa subito lui prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona".
Questi versi, oltre a costituire uno dei più antichi esempi di scrittura greca a noi giunto, sono anche il primo frammento noto di poesia risalente ai tempi di Omero e conservato nella sua stesura originale, contemporanea a quella del celebre poema epico.
La Coppa è attualmente eposta nel Museo di pithecusa detto anche villa arbusto.
www.ischiadavedere.it
|
|
|
Lacco Ameno è un paese piccolo ma molto carino e le vie del centro sono affollate di bei negozietti alla moda con i tempi.
Percorrendo il Corso si giunge alla Piazza principale del Paese dove vi è la Chiesa di Santa Restituta e sotto di essa il Museo di Santa Restituta dove sono raccolti tantissimi reperti Archeologici della Storia di Ischia tra cui anche un antico Battistero.
La tradizione narra che il 17 Maggio, giorno della festa di Santa Restituta si udiva una musica affascinante e misteriosa provenire dal fondo del mare. Erano infatti laggiù sommerse le campane della basilica intitolata alla santa, da quando, nel cinquecento, un attacco dei pirati alla nave che tentava di trasportarle in Africa fece sì che il comandante le gettasse in mare per metterle in salvo. La leggenda delle campane si stà progressivamente perdendo, ma il culto della santa è ancora oggi particolarmente vivo a Ischia e il 17 maggio questa continua ad essere festeggiata con una suggestiva processione durante la quale la sua statua viene trasportata via mare dalla basilica di Lacco Ameno a Casamicciola.
|
MUSEO DI PITHECUSA - VILLA ARBUSTO |
Lacco ameno ospita nel suo grembo uno dei Musei più importanti d'Italia, il Famoso Museo di Pithecua denominato anche Villa Arbusto. Villa Arbusto, è situata in un'incantevole posizione panoramica sull'altura prospiciente la piazza Santa Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico.
Il museo di Pithecusa ospitato nella Villa Arbusto contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza come la ormai famosissima Coppa di Nestore.
Da ammirare il rigoglioso giardino di Villa Arbusto e il Museo dedicato ad Angelo Rizzoli con una galleria fotografica degli eventi e dei Vip ospitati a Ischia.
|
LACCO AMENO - LA BAIA DI SAN MONTANO
|
Per chi viene a Lacco Ameno una tappa obbligata è la splendida Baia di San Montano che racchiude nel suo grembo la bella Spiaggia omonima e diverse risorse Termali.
La spiaggia di San Montano si trova in un’insenatura dove la leggenda vuole che una dei Santi Patroni dell’isola, Santa Restituta, sia sbarcata lì proveniente dall’Africa.
Caratteristiche di questa Spiaggia sono la sabbia fine, fondali bassi e acqua limpida.
|
All'inizio della strada che porta al centro di Lacco ameno si può osservare uno scoglio a forma di Fungo che in effetti è anche un pò il simbolo di questo Comune. Secondo la tradizione antica Vi è anche una patetica storia, che vuole il fungo di Lacco Ameno sia il dono commosso della madre Terra all'amore sfortunato di due giovani.
|
|